Volvo Cars raggiunge un nuovo, importante traguardo nel proprio percorso di elettrificazione: nel mese di settembre 2025, la Casa svedese ha consegnato la milionesima vettura ibrida plug-in (PHEV), consolidando il ruolo di leader tra i costruttori premium nel segmento delle ibride ricaricabili. Un risultato che conferma la strategia di transizione graduale verso una mobilità completamente elettrica, mantenendo un equilibrio tra innovazione e concretezza.

Crescita costante e successo globale

Dal lancio del suo primo modello PHEV nel 2012 – la V60 diesel plug-in – Volvo ha costruito un portafoglio sempre più ampio di modelli ibridi, fino a diventare uno dei pochi marchi a offrire varianti ricaricabili per quasi l’intera gamma. Oggi i PHEV rappresentano il 23% delle vendite globali del brand, con un incremento impressionante: dalle circa 46.000 unità del 2019 si è passati a oltre 177.000 nel 2024, trainati dai SUV XC60 e XC90, bestseller in Europa, Stati Uniti e Cina. La XC60, in particolare, è stata il PHEV più venduto in Europa nel 2024 e continua a dominare il segmento premium anche nel 2025, grazie al recente restyling che ne ha affinato design, tecnologia e autonomia elettrica. La crescita è sostenuta anche dal debutto del nuovo XC70 Plug-in Hybrid, il primo Volvo a offrire oltre 200 km di autonomia in modalità elettrica (ciclo CLTC).

Ibrido plug-in come "ponte" verso il full electric

Secondo Erik Severinson, Chief Commercial Officer di Volvo Cars, “le auto ibride plug-in rappresentano un punto di passaggio fondamentale verso un futuro completamente elettrico, pensato per quei clienti che non sono ancora pronti al salto definitivo.” I dati interni della Casa mostrano come molti clienti utilizzino i propri PHEV quasi sempre in modalità elettrica, soprattutto nelle aree urbane: in media, circa la metà dei viaggi avviene senza l’uso del motore termico. Questa tendenza dimostra come le ibride "alla spina" abbiano un ruolo cruciale nella riduzione immediata delle emissioni, offrendo al contempo libertà e flessibilità d’uso. Volvo continuerà a migliorare l’efficienza dei propri sistemi ibridi, affiancando il progressivo ampliamento della gamma 100% elettrica, oggi composta da sei modelli.

Futuro a zero emissioni

Volvo Cars è da oltre dieci anni una delle aziende più avanzate nella produzione di PHEV. L’esperienza accumulata le consente oggi di gestire una transizione più progressiva verso la completa elettrificazione prevista entro il 2030, sostenuta da risultati economici record: 27 miliardi di corone svedesi (2,45 miliardi di euro) di utile operativo e 763.389 veicoli venduti nel 2024, massimo storico nella storia del Marchio.