Il terzo trimestre dell’anno ha sorriso a Tesla in termini di auto consegnate, con 497.099 esemplari e una crescita di ben il 29,4% rispetto al secondo trimestre (384.122). E' un dato sul quale ha avuto un effetto positivo l’interruzione negli USA, al 30 settembre, del sussidio di 7.500 dollari per l’acquisto di veicoli elettrici, portando a un anticipo della domanda e dei contratti. Secondo gli analisti si prospetta un quarto trimestre molto meno sostenuto per volumi venduti.
Il risultato maturato nel terzo trimestre non è sufficiente a intaccare la leadership Byd, nei volumi del periodo luglio-settembre e, in proiezione, sui numeri di vendita del 2025.
Byd numero 1 per elettriche vendute
Il marchio cinese è in corsa per diventare nel 2025, con margine, primo Costruttore di auto elettriche per volumi venduti e dopo nove mesi si stima abbia totalizzato 1,6 milioni di veicoli elettrici contro 1,21 milioni di Tesla. Una forbice di quasi 400 mila unità che è destinata ad ampliarsi sotto l’effetto dello stop al credito d’imposta riconosciuto alle auto elettriche negli USA.
Al +29,4% postato da Tesla nel terzo trimestre rispetto al periodo aprile-giugno, si affianca una crescita del 7,4% su base annua. In confronto, Byd ha ottenuto un +31,4% nel Q3 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, registrando, invece, un calo delle vendite del 4% nel terzo trimestre sul periodo aprile-giugno.
Testa a testa per quota di mercato
Secondo le proiezioni degli analisti di Counterpart Research, il 2025 potrebbe concludersi con Byd in possesso di una quota del mercato globale di elettriche pari al 15,7%, contro il 15,3% Tesla. Alle spalle dei “big”, ampiamente staccati, Geely con un quota del 7,5% e Volkswagen al 7,1%.