Sotto lo slogan “ENERGIA CONDIVISA, VALORE PER TUTTI”, prende il via a Torino un progetto esemplare di solidarietà e sostenibilità: la Configurazione Energetica Spazio Cafasso. Frutto della sinergia tra la holding torinese Spazio Group, la Comunità Energetica USE NORD, Cdo Piemonte e il prezioso sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo (nell’ambito del bando “Sinergie II”), questa iniziativa mira a trasformare l’energia in un veicolo di inclusione sociale.

Il cuore pulsante di Spazio Cafasso è la generosa donazione di un impianto fotovoltaico da parte di Spazio Group alla Parrocchia San Giuseppe Cafasso. Questo gesto permetterà al Centro Pastorale di Borgo Vittoria di ridurre i costi energetici e destinare maggiori risorse alle sue fondamentali attività di accoglienza e reinserimento sociale, rendendo così più sostenibile il proprio impatto sul territorio.

“La sostenibilità non è solo una scelta strategica per la nostra azienda, ma un impegno etico e tangibile verso il benessere della comunità in cui operiamo,” ha dichiarato Gian Michele Vinelli, Socio fondatore e Amministratore Delegato di Spazio Group. “Attraverso Spazio Cafasso, restituiamo alla collettività una parte dell’energia che produciamo, supportando concretamente il lavoro inestimabile della Parrocchia. Siamo fieri di contribuire a un futuro più giusto e solidale.”

Anche Felice Vai, Presidente della CER USE NORD, ha sottolineato come l’energia possa diventare uno strumento di progresso sociale: “Le Comunità Energetiche Rinnovabili dimostrano che la transizione ecologica può essere un’opportunità straordinaria per l’inclusione. Con Spazio Cafasso, l’energia non è solo una risorsa, ma un vero e proprio motore di ricezione e beneficio per chi ne ha più bisogno. Ogni chilowattora condiviso ci avvicina a un futuro più verde e solidale.”

Dettagli del Progetto e Benefici per la Comunità

220.000 kWh di energia pulita annuale da condividere.
180 kW di impianto fotovoltaico totale, con 40 kW specificamente donati alla Parrocchia San Giuseppe Cafasso.
L’iniziativa coinvolge attivamente 7 quartieri di Torino Nord: Borgo Vittoria, Barriera di Milano, Regio Parco, Madonna di Campagna, Falchera, Barriera di Lanzo e Villaretto.

Chi può fare la differenza?

La configurazione energetica Spazio Cafasso è aperta a tutti i residenti e le aziende che rientrano nel perimetro della cabina energetica dei 7 quartieri coinvolti:

Consumer: aziende che desiderano sostenere la comunità senza costi aggiuntivi, partecipando al dinamismo e all’empowerment locale.
Prosumer: aziende, con o senza impianto fotovoltaico esistente, che vogliono generare valore condiviso attraverso la produzione e la condivisione di energia.
Privati / Famiglie: cittadini che desiderano contribuire attivamente al benessere della propria comunità, senza la necessità di cambiare fornitore di energia.
Aderendo a Spazio Cafasso, il Centro Pastorale di Borgo Vittoria non solo si assicurerà un futuro più equo e rigenerativo, ma grazie all’incentivo statale di 20 anni, potrà potenziare e rendere autonome le proprie attività di supporto alla comunità. L’energia, quindi, va oltre il semplice consumo: diventa un catalizzatore di solidarietà e sviluppo, accessibile a tutti e al servizio del bene comune!