Dekra, leader mondiale nel settore delle ispezioni, delle verifiche di conformità e delle certificazioni, ha celebrato il suo centenario. Con un fatturato che ha raggiunto i 4,29 miliardi di euro nel 2024 e una presenza in oltre 60 Paesi, l’azienda ha consolidato la sua crescita guardando a una visione di sicurezza più ampia, che va oltre la sola mobilità su strada per abbracciare l’innovazione tecnologica, gli ambienti domestici e quelli lavorativi.

In occasione della celebrazione a Roma, i vertici di Dekra hanno presentato i progetti futuri, con l’obiettivo di diventare un partner globale per un mondo sempre più sicuro e sostenibile.

Oltre la strada: un nuovo concetto di sicurezza

La visione di Dekra si evolve per rispondere alle sfide del futuro. Come ha affermato il presidente di Dekra Italia, Toni Purcaro, la società mira a migliorare non solo la sicurezza stradale, ma anche quella all’interno delle case e delle aziende. Questo impegno si traduce in nuovi servizi all’avanguardia:

  • Sicurezza digitale: L’azienda ha avviato il “Digital trust service”, un processo di test e certificazione che per la prima volta unisce sicurezza funzionale, cybersecurity e intelligenza artificiale.
  • Test e certificazioni globali: Dekra sta ampliando la sua rete di laboratori specializzati, inclusi quelli per la sicurezza informatica automobilistica e per i test sulle batterie dei veicoli elettrici, con l’obiettivo di diventare il più grande centro di test indipendente al mondo.
  • Formazione e consulenza: In Italia, dove è attiva da oltre 30 anni, Dekra supporta oltre 600 centri di revisione veicoli e offre servizi di consulenza e formazione alle aziende per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro.

L’impegno per l’ambiente e la comunità

La sostenibilità è al centro della strategia di Dekra. L’azienda copre l’intero ciclo di vita delle tecnologie a energia rinnovabile, dalla produzione al riciclaggio, e ha ottenuto il riconoscimento “Platinum” dalla piattaforma EcoVadis, che la colloca tra l’1% delle aziende più sostenibili a livello globale.

In linea con l’impegno sociale, Dekra ha siglato una partnership con Unicef per l’iniziativa “Water security for All”, che mira a fornire acqua potabile pulita nelle regioni più colpite dai cambiamenti climatici. La società partecipa inoltre a iniziative europee come l’European Green Deal, sostenendo progetti chiave per la neutralità climatica.

Il plauso delle istituzioni italiane

L’evento a Roma ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali che hanno riconosciuto il ruolo di Dekra. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha definito Dekra “sinonimo di sicurezza” e ha sottolineato la sua longevità e la capacità di innovarsi costantemente. Il Sottosegretario agli Affari esteri, Maria Tripodi, ha elogiato l’azienda come esempio di eccellenza nell’internazionalizzazione.

Le celebrazioni del centenario non hanno rappresentato solo un traguardo, ma un punto di partenza per una visione che mette la sicurezza e la sostenibilità al centro del futuro. Come ha concluso il presidente Purcaro, “la sicurezza non è solo uno standard tecnico, ma un diritto”.