Volvo Trucks svela la sua strategia basata sulla connettività dei veicoli, focalizzata sull’ottimizzazione delle attività dei clienti e la riduzione dei costi operativi. Questo approccio ha permesso all’azienda di raggiungere l’importante traguardo di un milione di camion connessi in tutto il mondo.
Come la connettività di Volvo trasforma il trasporto su strada
La connettività sta diventando un elemento fondamentale per l’industria dei trasporti. In quest’ottica, Volvo Trucks si sta impegnando per offrire una gamma di servizi digitali pensati per massimizzare l’operatività e la produttività dei suoi camion. L’obiettivo principale è garantire che i veicoli rimangano in movimento, siano sicuri ed efficienti per i loro proprietari. L’azienda offre soluzioni in due aree principali: Operatività e Produttività. Le prime si concentrano sul ridurre i tempi di fermo attraverso il monitoraggio remoto e la manutenzione predittiva, mentre le seconde mirano a ottimizzare l’efficienza e a ridurre i costi, offrendo strumenti di gestione della flotta e funzionalità per migliorare la sicurezza e l’efficienza del carburante per i conducenti.
Raggiunto il traguardo di un milione di camion connessi
Il successo di questa strategia è confermato da un traguardo significativo: oggi, sono oltre un milione i camion Volvo connessi in circolazione in tutto il mondo. Questo risultato è il frutto di un’evoluzione tecnologica che ha trasformato i veicoli pesanti in mezzi sofisticati e dotati di sistemi software avanzati. “È fantastico che ora abbiamo un milione di camion Volvo connessi sulla strada”, ha affermato Jan Hjelmgren, SVP Product Management di Volvo Trucks. “I nostri servizi possono davvero contribuire a mantenere un camion su strada per generare valore per le aziende di trasporto, e a lungo termine, questo contribuisce al funzionamento dell’intera società.”
L’innovazione basata sui dati: dalla strada al futuro
La connettività non beneficia solo i clienti, ma ha anche un ruolo cruciale nello sviluppo dei prodotti di Volvo Trucks. I dati raccolti dai camion in movimento vengono analizzati con metodi avanzati e intelligenza artificiale per ottenere informazioni dettagliate sul comportamento dei veicoli. Questo feedback continuo permette un processo di sviluppo più rapido e la creazione di soluzioni innovative. “L’analisi di grandi quantità di dati ci permette di sviluppare nuovi prodotti e servizi che offrono benefici concreti ai nostri clienti, rendendo il trasporto più produttivo, sostenibile e sicuro,” ha concluso Jan Hjelmgren, sottolineando il ruolo della connettività nella trasformazione del settore.