Lanciato a marzo 2025 dal MASE, con Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, il progetto “RiforestAzione” punta a piantare 4,5 milioni di alberi in 13 città metropolitane, valorizzando il verde urbano per contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita, in linea con il PNRR e le strategie UE.

Ambiente: il MASE lancia “RiforestAzione”, un ambizioso piano per il verde urbano in Italia

Roma, 28 luglio 2025 – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha inaugurato lo scorso 13 marzo un’importante iniziativa: “RiforestAzione”. Con il sostegno cruciale di Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, questo progetto mira a rafforzare e tutelare il verde urbano ed extraurbano in 13 delle principali città metropolitane italiane. L’iniziativa si inserisce nella Missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” (M2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), parte del più ampio programma europeo Next Generation EU (NGEU).

L’urgenza di “RiforestAzione” è dettata dall’impatto crescente di cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico e perdita di biodiversità sul benessere dei cittadini nelle aree urbane. Preservare e potenziare gli spazi piantumati è divenuto imperativo, data la loro capacità di mitigare l’inquinamento (atmosferico e acustico), incrementare la biodiversità, ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità della vita e del paesaggio urbano e periurbano.

Un investimento massiccio per 4,5 milioni di nuovi alberi

Il progetto “RiforestAzione” coinvolge città chiave come Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari, aree che ospitano oltre 21 milioni di persone e coprono più del 15% del territorio nazionale. L’investimento previsto è di ben 210 milioni di euro, destinati a un programma ambizioso:

  • Piantumare 4,5 milioni di alberi e arbusti.
  • Creare 4.500 ettari di nuove foreste.
  • Trapiantare almeno 3,5 milioni di alberi nella loro destinazione finale.

Questi interventi mirano a proteggere i processi ecologici e sono perfettamente coerenti con la “EU Forest Strategy for 2030”, che ambisce ad aggiungere 3 miliardi di alberi nel continente entro il 2030, rafforzando la resilienza degli ecosistemi urbani e la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Il ruolo dei partner e il coinvolgimento delle comunità

Il contributo di Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas a “RiforestAzione” si traduce in un supporto diretto alle attività di promozione e comunicazione del progetto. Tra le azioni previste:

  • La creazione di una piattaforma digitale con contenuti informativi e di approfondimento, curata dalla società urban tech SuperUrbanity.
  • La realizzazione di un percorso sul territorio nazionale che toccherà alcune delle città coinvolte per far conoscere l’iniziativa alle comunità locali.
  • Un percorso didattico nelle scuole, in collaborazione con Fondazione Sylva, per diffondere la cultura ambientale tra i più giovani.
  • La strutturazione di un Osservatorio biennale per monitorare l’evoluzione del rapporto tra italiani e verde urbano.

La centralità delle aree verdi è confermata dai dati della prima ricerca dedicata al progetto “RiforestAzione”, condotta da Pulsee Luce e Gas Index in collaborazione con Nielsen IQ. Dallo studio emerge che per l’83% degli intervistati l’aumento degli spazi verdi è una necessità, mentre per il 90% queste aree sono fondamentali per il benessere psicofisico. Un dato significativo, inoltre, è che l’87% degli italiani ritiene che gli interventi di riqualificazione migliorino la valutazione dell’amministrazione pubblica e la percezione della città.

Le voci delle istituzioni e dei partner

Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Claudio Barbaro, ha sottolineato come “Il progetto ‘RiforestAzione’ rappresenti un tassello importante della strategia nazionale per la tutela dell’ambiente e la qualità della vita nelle nostre città. Il verde urbano ed extraurbano non è solo un elemento estetico, ma una risorsa cruciale per la salute dei cittadini, la lotta ai cambiamenti climatici e la tutela della biodiversità.” Ha inoltre ringraziato i partner per il supporto a un’iniziativa che mira a una vera e propria “rivoluzione culturale” ecologica.

Salvatore Pinto, Presidente di Axpo Italia, ha evidenziato come “Le soluzioni nature-based rappresentano un pilastro fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici e nella creazione di città più resilienti e vivibili. Il sostegno di Axpo Italia a questo ambizioso progetto è una dimostrazione del nostro impegno per lo sviluppo sostenibile, in cui il verde diventa un alleato strategico per migliorare il benessere delle persone.”

Infine, Fabrizio Penna, Capo Dipartimento PNRR MASE, ha ribadito l’obiettivo di completare entro il 2026 il trapianto di almeno 3,5 milioni di alberi e arbusti per il rimboschimento, con l’ambizione di creare una rete di corridoi ecologici che colleghino le aree verdi esistenti, favorendo la mobilità della fauna e la dispersione dei semi. “Vogliamo trasformare le nostre città metropolitane in ecosistemi resilienti, capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici e di offrire servizi ecosistemici essenziali per la collettività,” ha concluso Penna.