Škoda Auto integra sempre più materiali ecologici e riciclati nei suoi veicoli, superando gli standard UE. La Nuova Škoda Octavia è composta per quasi un terzo da materiali riciclati, con focus su pelle sostenibile, tessuti innovativi da PET e nuove tecnologie per ridurre l’impatto ambientale.
Materiali: ecologici e riciclabili al centro della strategia Škoda
Roma, 29 luglio 2025 – L’impegno di Škoda Auto verso la sostenibilità si concretizza sempre più nell’utilizzo di materiali ecologici e riciclabili per la produzione dei suoi veicoli. Una testimonianza di questo approccio è la Nuova Škoda Octavia, che impiega quasi un terzo di materiali riciclati nella sua composizione. L’azienda sta lavorando attivamente per superare i requisiti della Direttiva UE 2005/64/CE, che impone che almeno l’85% del peso di un veicolo sia riciclabile e un ulteriore 10% recuperabile energeticamente. Škoda, all’interno del Gruppo Volkswagen, mira a recuperare oltre il 95% del materiale per il riutilizzo interno, come evidenziato in un approfondimento pubblicato lo scorso 17 febbraio.
L’impegno di Škoda per la sostenibilità: oltre gli standard UE
Johannes Neft, Membro del Board di Škoda Auto per lo Sviluppo Tecnico, ha sottolineato l’importanza di questo obiettivo: “Essere in grado di riciclare quasi completamente un’auto è lo scenario ideale per un produttore orientato alla sostenibilità. In Škoda e nel Gruppo Volkswagen ci siamo posti l’obiettivo di recuperare oltre il 95% dei materiali, molto più dello stesso obiettivo UE fissato all’85%. Intendiamo, in primo luogo, riutilizzare il maggior numero possibile di materiali riciclati e mantenerli in ciclo. A questo proposito siamo alla continua ricerca di processi di riciclaggio ancora più efficienti e di nuovi materiali, preferibilmente da fonti naturali e rinnovabili o addirittura da prodotti di scarto”.
Al termine del suo ciclo di vita, un veicolo viene smontato per massimizzare il recupero dei componenti. I metalli sono impiegati per produrre acciaio e alluminio per nuove fusioni, mentre il vetro di scarto viene trasformato in nuovi vetri o materiale isolante in fibra di vetro. Le plastiche trovano nuova vita in prodotti di uso quotidiano, come appendiabiti o vasi da fiori. Attualmente, circa la metà del materiale viene estratta con tecnologia pirometallurgica in collaborazione con aziende esterne.
Škoda integra sempre più materie prime riciclate nella costruzione dei nuovi veicoli. Nella Nuova Škoda Octavia, quasi un terzo dei materiali è riciclato. Oltre all’acciaio, all’alluminio e al vetro, ciò include plastiche e isolanti, ad esempio per i rivestimenti del sottoscocca, i passaruota e i tappetini del bagagliaio.
Selezione e innovazione dei materiali: dal design alla produzione
Già nella fase di selezione dei materiali per un nuovo veicolo, il reparto Sviluppo Tecnico di Škoda Auto considera attentamente la riciclabilità delle materie prime, collaborando anche con l’Università Tecnica di Liberec in progetti di ricerca. L’obiettivo è aumentare la percentuale di mono-materiali, più facilmente ed efficacemente riciclabili grazie alla loro omogeneità. Questi sono impiegati, ad esempio, nelle finiture interne, nei condotti dell’aria e come conduttori di rame nei cablaggi, potendo essere trasformati, dopo il riciclo, in rivestimenti per sedili o tappeti interni.
Nonostante la maggior parte dei componenti sia in materiali compositi per i rigidi requisiti tecnici, Škoda introduce innovazioni: il rivestimento delle portiere della Nuova Škoda Octavia, ad esempio, contiene il 50% di materiale composito ottenuto da materie prime rinnovabili. L’azienda sperimenta anche con materiali biodegradabili: una pellicola compostabile a base di amido di mais, utilizzata per imballare le parti dei veicoli spedite dalla Repubblica Ceca allo stabilimento di Pune (India), viene poi impiegata come ammendante del terreno e fertilizzante organico, permettendo di risparmiare 500 kg di film plastico convenzionale ogni mese.
Pelle sostenibile e alternative in tessuto: interni sempre più “green”
Škoda sta trasformando anche l’uso della pelle negli interni. Per migliorare l’impatto ambientale, l’azienda sta adottando processi di trattamento sostenibili. Nella Nuova Škoda Enyaq, la pelle color cognac è conciata con estratti di foglie di olivo, valorizzando un materiale di scarto. Per la Nuova Škoda Octavia, le bucce della ciliegia del caffè, altrimenti un sottoprodotto, sono utilizzate per conciare in modo sostenibile la pelle dei sedili della Design Selection Suite, sostituendo i prodotti chimici tradizionali. La pelle color cognac della Nuova Škoda Superb Wagon è trattata con acqua derivata dalla produzione di olio d’oliva, mentre nella Design Selection Suite del Nuovo Škoda Kodiaq viene impiegata pelle conciata con residui della lavorazione del caffè.
I designer di interni Škoda stanno inoltre incrementando l’uso di rivestimenti in tessuto dove tradizionalmente si usava la pelle, come per il cruscotto. A seconda del modello, la pelle è ora riservata principalmente alla parte centrale dei sedili, al volante e, talvolta, alla leva del cambio e al freno a mano.
Tessuti innovativi e materiali di riempimento da sottoprodotti
Per i modelli Nuova Škoda Enyaq e Nuovo Škoda Elroq, fino al 70% dei tessuti proviene da bottiglie in PET riciclate, trasformate in filati di alta qualità. Nella Lodge Design Selection di questi modelli, i rivestimenti combinano questi filati con lana vergine naturale. Inoltre, nella Design Selection Lodge, Škoda utilizza TechnoFil, un materiale composto al 75% da filati ECONYL®, ricavati da reti da pesca e tappeti dismessi. Il Nuovo Škoda Elroq si distingue per l’uso di RecyTitan, un tessuto realizzato per il 78% da PET riciclato e per il 6% da indumenti post-consumo trattati con un innovativo processo di riciclo meccanico. Il Nuovo Škoda Kodiaq introduce materiali sostenibili anche nei tappeti, nel rivestimento del padiglione e nei sedili, con un mix di poliestere riciclato e lana naturale nella Design Selection Lounge.
Škoda Auto sta anche esplorando lo sviluppo di materiali sostenibili con componenti naturali per la produzione di serie futura. Tra questi, le fibre di barbabietola da zucchero, un sottoprodotto di uno zuccherificio locale a Dobrovice (vicino a Mladá Boleslav). Queste fibre saranno utilizzate come materiale di riempimento per le parti in plastica. Gli ingegneri Škoda stanno anche studiando l’utilizzo della polpa di barbabietola da zucchero, che verrà tinta e impiegata per creare accenti di design negli interni, un processo per il quale Škoda Auto ha richiesto un brevetto.
Sostenibilità oltre l’abitacolo: pneumatici ed efficienza energetica
L’impegno di Škoda per la sostenibilità si estende anche allo sviluppo degli pneumatici. In futuro, l’azienda prevede l’uso di pneumatici con un’elevata percentuale di materiali sostenibili o certificati FSC, a condizione che soddisfino rigorosi requisiti di qualità e sicurezza. A tal fine, Škoda collabora strettamente con i suoi partner industriali, come Continental, che offre pneumatici con maggiore contenuto di materiale riciclato e sta esplorando l’uso di gomma naturale ricavata dal dente di leone. Bridgestone, invece, fornisce già a Škoda Auto pneumatici più leggeri e con minore resistenza al rotolamento per il modello Nuovo Enyaq.
Infine, nuove tecnologie a bordo dei veicoli Škoda contribuiscono a ridurre il consumo energetico e le emissioni: illuminazione a LED efficiente, programmi di guida ottimizzati per motore e trasmissione e continui aggiornamenti software via etere. Una pompa di calore opzionale, disponibile per la famiglia Enyaq, migliora ulteriormente l’efficienza del riscaldamento e della climatizzazione, riducendo l’impatto ambientale complessivo.