Con un investimento di 300 milioni di euro, Seat ha avviato la produzione pre-serie di sistemi batteria e carrozzerie a Martorell. L’impianto, con una capacità di 300.000 batterie all’anno, supporterà la Cupra Raval e la Volkswagen ID.2all dal 2026, consolidando la Spagna come hub per i veicoli elettrici.

Volkswagen, Seat accelera la transizione elettrica: batterie e Cupra Raval in produzione a Martorell

Seat continua a rafforzare la sua preparazione per la produzione di veicoli elettrici presso lo stabilimento di Martorell. In un anno cruciale per il suo processo di elettrificazione, l’azienda, che guida il cluster della famiglia Electric Urban Car all’interno del Brand Group Core del Gruppo Volkswagen, ha raggiunto due traguardi fondamentali. Si tratta dell’assemblaggio dei sistemi di batterie pre-serie e della produzione pre-serie delle prime parti della carrozzeria sulla nuova pressa Pxl per i due modelli elettrici che verranno prodotti a Martorell: la Cupra Raval, attesa per il 2026, seguita dalla versione di produzione della Volkswagen ID.2all, come riportato in un comunicato stampa dello scorso 23 maggio.

«L’assemblaggio dei primi sistemi di batterie nel nostro nuovo stabilimento e la produzione delle parti della carrozzeria sulla nuova pressa Pxl per i futuri modelli elettrici che produrremo a Martorell è una pietra miliare fondamentale nel nostro processo di elettrificazione», ha sottolineato Markus Haupt, CEO ad interim di Seat e Cupra e Vicepresidente di Produzione e Logistica di Seat. «Questo è un anno decisivo, poiché continuiamo a prepararci per l’avvio della produzione in serie della famiglia Electric Urban Car del Brand Group Core nel 2026, a cominciare dalla Cupra Raval, con la visione di guidare l’elettrificazione nella penisola iberica».

Nuovo impianto batterie: efficienza e sostenibilità a Martorell

Seat ha avviato l’assemblaggio dei primi sistemi di batterie a Martorell. Questa fase preliminare alla produzione in serie permette all’azienda di testare impianti, processi e prodotti per garantire un lancio ottimale dei nuovi modelli elettrici. Tale traguardo è stato raggiunto in meno di un anno e mezzo dall’inizio della costruzione della fabbrica di assemblaggio delle batterie, mentre i lavori di completamento e l’installazione dei macchinari per la produzione in serie sono ancora in corso.

Durante la fase di pre-serie, il processo di assemblaggio delle batterie combina stazioni automatizzate con operazioni manuali. Una volta completato, l’impianto sarà dotato di processi completamente robotizzati e impiegherà una forza lavoro complessiva di 500 professionisti. Parallelamente, l’azienda sta costruendo un ponte di 600 metri, dotato di un sistema di trasporto automatizzato, che consentirà il trasferimento delle batterie dall’impianto di assemblaggio al reparto di montaggio, assicurando un approvvigionamento continuo e coordinato con il ritmo di produzione.

Con un investimento di 300 milioni di euro e una superficie di 64.000 m², l’impianto avrà una capacità massima di 300.000 batterie all’anno. Questa struttura fornirà esclusivamente le Electric Urban Car del Brand Group Core prodotte a Martorell – la Cupra Raval e la versione di produzione della Volkswagen ID.2all – permettendo a Seat di aumentare la competitività, ottimizzare i processi logistici e ridurre la propria impronta di carbonio.

Tecnologia Pxl e progressi nella produzione di carrozzerie

Un altro traguardo fondamentale nella strategia di elettrificazione di Seat è la produzione pre-serie delle prime parti della carrozzeria della Cupra Raval sulla nuova pressa Pxl presso lo stabilimento di Martorell. Questa struttura, operativa dal 2024, è progettata per ottimizzare la produzione e consente la realizzazione di parti di grandi dimensioni con un’efficienza superiore, raggiungendo 15 colpi al minuto e una capacità di stampaggio fino a 4 milioni di pezzi all’anno.

L’implementazione di questa tecnologia avanzata si inserisce nel più ampio processo di elettrificazione dello stabilimento di Martorell, considerato un centro nevralgico per la trasformazione industriale dell’azienda. L’impianto continua a evolversi per diventare una “fabbrica del futuro”, grazie a una produzione più intelligente e connessa, con processi più agili, ottimizzati e sostenibili.

Come per i sistemi di batterie, la produzione pre-serie delle Electric Urban Car a Martorell consente a Seat di preparare e adattare strutture, processi e prodotti per la produzione in serie. Questo processo integrato copre tutte le fasi del ciclo produttivo: dalla pressatura iniziale nella sezione stampa, passando per la carrozzeria e la verniciatura, fino all’assemblaggio finale e alla revisione. L’obiettivo è ottimizzare ogni fase e garantire un avvio di successo della produzione in serie a partire dal 2026.

Con questi progressi, Seat compie un ulteriore passo avanti nella sua strategia per guidare la produzione della famiglia Electric Urban Car per il Brand Group Core del Gruppo Volkswagen. L’azienda sta affrontando un anno cruciale nel suo processo di elettrificazione, continuando a guidare il progetto Future: Fast Forward insieme al Gruppo Volkswagen, che rappresenta uno dei più grandi investimenti industriali nella storia della Spagna, in collaborazione con i partner di progetto. In quest’ottica, Seat continuerà a promuovere la mobilità sostenibile anche nel 2025, con l’obiettivo di rendere la Spagna un hub di riferimento per i veicoli elettrici in Europa.

Cupra Raval: l’auto di nuova generazione per una mobilità ribelle

Nel 2026, Cupra lancerà la Raval, un’auto elettrica urbana destinata a spingere il marchio oltre i confini tradizionali. Basata sulla piattaforma MEB di Volkswagen con trazione anteriore, Cupra Raval è stata progettata e sviluppata per un mondo elettrico più “ribelle”, guidata dall’emozione. Questo nuovo veicolo, accessibile quanto emozionale, intende dimostrare come guidare un’auto elettrica possa essere un’esperienza tutt’altro che noiosa.