In un traguardo storico, Renault Trucks ottiene l’omologazione per un autocarro convertito a elettrico. Un progetto di due anni che apre nuove strade per la transizione energetica.
Dal diesel alla batteria: Renault Trucks omologa il primo camion convertito in Francia
In un traguardo storico per la transizione energetica, Renault Trucks ha ottenuto l’omologazione ufficiale in Francia per il primo autocarro convertito da motore termico a elettrico. Il progetto, durato due anni e supportato da partner industriali e istituzionali, dimostra l’impegno del costruttore nel promuovere un modello di economia circolare anche nel settore dei veicoli pesanti.
Una sfida lunga due anni, conclusa con successo
Avviato nel 2023 con il supporto tecnico di Novumtech e il contributo finanziario di Ademe, il processo di conversione ha richiesto un lavoro complesso e rigoroso. Dopo la trasformazione meccanica, il veicolo è stato sottoposto a una serie di test approfonditi presso l’UTAC, l’organismo francese di omologazione. La certificazione ufficiale è arrivata il 20 novembre 2024, rendendo Renault Trucks il primo costruttore di veicoli pesanti a ottenere tale omologazione per un mezzo convertito sul territorio francese.
Economia circolare e risparmio: i vantaggi della conversione
Il progetto non rappresenta solo un successo tecnico, ma anche un modello economico e ambientale promettente. Si stima che un autocarro elettrico convertito possa costare fino al 15% in meno rispetto a un modello elettrico nuovo, offrendo una via accessibile per le aziende che desiderano decarbonizzare le proprie flotte. Laurent Colpier, Vicepresidente di Used Trucks e Logistica Urbana di Renault Trucks, ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un passo fondamentale per unire efficienza, risparmio e rispetto per l’ambiente in un unico modello di economia circolare.
Un laboratorio per la mobilità sostenibile
Il veicolo protagonista della conversione è stato un Renault Trucks D da 12 tonnellate, ora con un’autonomia di 250 km. Il mezzo è stato affidato in leasing a Extime, la società che gestisce i duty-free dell’aeroporto di Parigi, per collegare i magazzini all’aeroporto. Questo impiego per missioni logistiche di medio raggio rende il camion un banco di prova ideale per valutare la sostenibilità operativa della conversione su larga scala.