Opel, parte del gruppo Stellantis, ha rivisto il suo ambizioso piano per diventare un marchio solo elettrico entro il 2028. A causa della lenta adozione dei veicoli EV, l’azienda adotterà un approccio più flessibile, continuando a offrire motori a combustione, ibridi ed elettrici, con un obiettivo a lungo termine non vincolato a scadenze fisse.
Opel e la transizione elettrica: una strada più lunga e flessibile
Opel, la casa automobilistica tedesca del gruppo Stellantis, ha recentemente deciso di rivedere i suoi piani futuri, modificando l’ambizioso progetto che avrebbe dovuto trasformare completamente il marchio in un’azienda che produce solo auto elettriche entro il 2028. In un’intervista rilasciata al settimanale Autocar e confermata in occasione del Salone di Bruxelles, il CEO di Opel, Florian Huettl, ha chiarito che l’azienda non abbandonerà l’elettrificazione, ma adatterà le tempistiche della transizione.
La realtà del mercato e la strategia multi-energia
Il progetto iniziale di Opel prevedeva di offrire una gamma completamente elettrica già nel 2024, ma questi piani sono stati rimodulati. La decisione deriva principalmente dalla lenta adozione dei veicoli elettrici da parte del mercato e dei consumatori. Come sottolineato da Huettl, la diffusione dell’elettrico sta avvenendo a un ritmo decisamente inferiore rispetto alle previsioni iniziali, sia per Opel che per altri attori del settore, inclusa l’Unione Europea. Per questo motivo, Opel ha scelto di adottare un approccio più flessibile, abbandonando la scadenza fissa del 2028 per la conversione totale a veicoli elettrici.
Opel continuerà a proporre una gamma di veicoli con diverse alimentazioni, includendo motori a combustione, ibridi e completamente elettrici. Sebbene la strategia a lungo termine preveda comunque una gamma interamente elettrica, non è stata fissata una scadenza precisa per il raggiungimento di tale obiettivo. Questo approccio “multi-energia” è stato adottato per concedere maggiore gradualità nell’adozione dei veicoli elettrici, considerando che attualmente l’elettrico rappresenta solo il 14% delle vendite totali di auto in Europa.
«Abbiamo già una variante elettrica di ogni modello disponibile nella nostra gamma, ma dobbiamo essere realistici riguardo al ritmo di adozione delle auto elettriche», ha ribadito Huettl. Secondo il CEO, per accelerare la diffusione dell’elettrico sono essenziali tre fattori: un’ampia offerta di modelli, una rete di ricarica adeguata e politiche di sostegno governative chiare e concrete.
Le vendite Opel in Italia: focus su elettriche e plug-in
Nel 2023, Opel ha registrato vendite di 44.203 auto in Italia, con una quota di mercato del 2,84%, posizionandosi al quindicesimo posto tra i marchi più venduti nel Paese. Il modello più popolare è stata la Corsa, con 26.848 unità immatricolate, seguita dalla Mokka e dall’Astra. Tra i modelli elettrici, la Corsa elettrica ha totalizzato 516 immatricolazioni in Italia, risultando il modello a batteria più diffuso del marchio. Anche la Mokka elettrica ha ottenuto un buon risultato, con 295 immatricolazioni.
Oltre alle versioni completamente elettriche, Opel ha osservato una crescita delle vendite delle versioni ibride plug-in dei modelli Astra (159 unità, comprendenti versioni berlina e Sports Tourer) e Grandland (143 unità). Questi numeri evidenziano un interesse crescente per le soluzioni ibride plug-in, che fungono da ponte tra i motori tradizionali e quelli completamente elettrici.
Il futuro dell’elettrificazione di Opel: obiettivo a lungo termine
Nonostante la revisione dei piani, Opel conferma la sua intenzione di proseguire sulla strada dell’elettrico. Il passaggio a una gamma completamente a batteria non è stato annullato, ma semplicemente posticipato. Con la sua strategia multi-energia, il marchio tedesco punta a soddisfare le diverse esigenze dei consumatori, offrendo una gamma flessibile che include sia motori tradizionali che elettrici e ibridi. La trasformazione totale a veicoli a batteria rimane un obiettivo a lungo termine, ma la sua realizzazione dipenderà dall’evoluzione del mercato e dalle politiche di supporto governative.
Opel si prepara a rispondere alle sfide del settore automobilistico, mantenendo il suo impegno nella produzione di auto innovative e a basso impatto ambientale, adattandosi a un mercato in continua evoluzione.