Dalla Cina, la nuova MG4 2025 si appresta a rivoluzionare il mercato con una dotazione tecnologica d’avanguardia, interni minimali e l’imminente debutto di una batteria semi-solida. Il tutto, a un prezzo di partenza che ridefinisce le regole del gioco.

MG4 2025: la tecnologia semi-solida che anticipa il futuro dell’elettrico

La vera rivoluzione che porta con sé la nuova MG4 2025 non è solo il suo design accattivante o il prezzo sorprendente, ma la tecnologia che si prepara a introdurre. Attesa per la fine dell’anno, la tanto annunciata batteria semi-solida promette di cambiare le carte in tavola. Già sottoposta a severi test di sicurezza, questa innovazione è pronta a innalzare ulteriormente il livello di efficienza, estendendo l’autonomia e riducendo drasticamente i tempi di ricarica, posizionando la MG4 come un vero pioniere della prossima generazione di veicoli a batteria.

Interni tecnologici e design d’impatto

L’abitacolo della MG4 è un concentrato di minimalismo e tecnologia avanzata. Il cuore dell’infotainment è un imponente display touch da 15,6 pollici, gestito da una piattaforma software sviluppata in collaborazione con Oppo e alimentata dal potente chip Qualcomm Snapdragon 8155. Questo sistema garantisce una reattività e una connettività senza precedenti nel segmento, rendendo ogni comando intuitivo e ogni funzione facilmente accessibile. Il design esterno, curato dal Gruppo SAIC, si distingue per i fari a “L” e i fanali posteriori che richiamano la celebre Union Jack, creando una forte identità di marca condivisa con altri modelli come la MG3 e la Cyberster. Con una lunghezza di 4.395 mm e un passo generoso di 2.750 mm, l’auto offre anche una notevole abitabilità interna.

Prestazioni e autonomia vincenti

Dal punto di vista delle prestazioni, la MG4 è dotata di un motore elettrico da 120 kW che le consente di raggiungere i 160 km/h. Attualmente, le batterie disponibili sono LFP e offrono due opzioni: una da 42,8 kWh e una da 53,9 kWh. A queste corrispondono autonomie nel ciclo WLTP di 437 km e 530 km rispettivamente, ponendo la MG4 tra i modelli più efficienti della sua categoria. Questa efficienza, unita a una dotazione tecnica di alto livello, la rende un veicolo estremamente competitivo e versatile per l’uso quotidiano e i viaggi più lunghi.

Un prezzo che scuote il mercato

Per ora, la MG4 è proposta in quattro varianti solo per il mercato cinese, ma il suo vero punto di forza è il prezzo di partenza: appena 8.900 euro. Una cifra che non ha precedenti nel segmento delle auto elettriche e che testimonia l’ambizione del brand di origine britannica, ora di proprietà cinese. L’obiettivo dichiarato è lanciare il modello anche in Europa per sfidare i principali competitor. Con un rapporto qualità-prezzo difficilmente eguagliabile, la MG4 si candida a diventare un punto di riferimento globale nella democratizzazione della mobilità elettrica.