Per accelerare la transizione verso la logistica pulita, Toyota Motor Europe ha messo in strada una nuova flotta di camion a celle a combustibile. In collaborazione con partner strategici, l’iniziativa punta a dimostrare l’affidabilità e i benefici dei veicoli a idrogeno sulle principali rotte europee.

Logistica a idrogeno: Toyota avvia una nuova fase per la neutralità carbonica

La transizione verso una logistica più pulita passa per la collaborazione e l’innovazione. È con questa visione che Toyota Motor Europe, in partnership con VDL Groep, ha messo su strada una nuova flotta di camion a celle a combustibile. Questi quattro mezzi a idrogeno sono ora operativi su rotte strategiche in Europa, con l’obiettivo di testare l’efficienza e l’affidabilità della tecnologia nel trasporto pesante quotidiano.

L’impegno con i partner del settore

Per garantire la transizione, Toyota non agisce da sola, ma lavora a stretto contatto con alcuni dei suoi principali partner logistici: Vos Transport Group, CEVA Logistics, Groupe CAT e Yusen Logistics. I camion, operativi su tratte che collegano città chiave come Diest (Belgio), Lille (Francia), Colonia (Germania) e Rotterdam/Weesp (Paesi Bassi), sono costantemente monitorati. I dati raccolti durante queste operazioni, legate al Toyota Parts Centre Europe, serviranno a perfezionare i veicoli e i processi operativi in vista di una maggiore diffusione della tecnologia.

Prestazioni ambientali e vantaggi operativi

I nuovi camion da 40 tonnellate alimentati a celle a combustibile offrono la stessa capacità operativa dei loro omologhi diesel, ma con un impatto ambientale radicalmente diverso. L’unico prodotto di scarico è vapore acqueo, rendendo il veicolo a zero emissioni dirette. Con un’autonomia di 400 chilometri per ogni rifornimento, questi mezzi sono ideali per le rotte a medio raggio. Inoltre, il motore elettrico migliora il comfort di guida, riducendo significativamente vibrazioni e rumori, un beneficio sia per i conducenti che per le comunità lungo i percorsi.

Una visione a lungo termine per l’idrogeno

“L’iniziativa rappresenta un passo decisivo verso la neutralità carbonica nelle operazioni logistiche entro il 2040”, ha sottolineato Thiebault Paquet, Vice President R&D di Toyota Motor Europe. Oltre a decarbonizzare il trasporto, il progetto mira a incentivare la domanda di idrogeno come vettore energetico, contribuendo allo sviluppo delle infrastrutture necessarie per il suo utilizzo su larga scala. Un impegno concreto che, grazie alla collaborazione con i partner, sta già generando i dati necessari per un futuro più sostenibile.