Nel mondo dell’automotive ad alte prestazioni, Hyundai ha scelto di non seguire, ma di guidare l’innovazione. E lo fa con una strategia tanto chiara quanto ambiziosa: trasformare l’elettrificazione in un’occasione per esaltare il piacere di guida. Una missione che prende forma concreta nei Rolling Lab, veri e propri “laboratori su quattro ruote” dove si sperimentano tecnologie, si stressano componenti e si sfidano i limiti della fisica automobilistica.
Non parliamo di semplici concept: i Rolling Lab sono auto funzionanti, testate in condizioni reali, pensate per accelerare il trasferimento tecnologico dalle piste alla strada. Hyundai li ha concepiti come strumenti per testare soluzioni hardware e software, raffreddamento, gestione termica, sound digitale, torque vectoring e molto altro. Il tutto, con un unico obiettivo: rendere le auto elettriche non solo efficienti, ma soprattutto emozionanti.
Dalla RM14 alla RN24: un decennio di sperimentazione Hyundai
Tutto ha avuto inizio nel 2012 con il Project RM (Racing Midship). RM14, RM15, RM16 e RM19 sono stati i primi esperimenti con motore centrale e trazione posteriore, pensati per massimizzare equilibrio e prestazioni. Questi prototipi hanno gettato le basi per modelli amati da appassionati e critica come i20 N e i30 N.
Il 2020 segna la svolta elettrica con RM20e, primo prototipo full electric, da cui Hyundai ha cominciato a immaginare un futuro ad alte prestazioni senza combustione. L’approccio si fa ancora più ambizioso nel 2022, con RN22e e soprattutto con il visionario N Vision 74, capace di fondere passato e futuro.
RN22e, basato sulla piattaforma E-GMP, è un prototipo a trazione integrale da 430 kW, con tecnologie inedite come N e-Shift e N Sound+, pensate per replicare le sensazioni della guida tradizionale anche in un’auto elettrica.
Ma è con N Vision 74 che Hyundai dimostra tutta la propria audacia. Questo Rolling Lab a idrogeno da oltre 500 kW e 900 Nm di coppia, con più di 600 km di autonomia, nasce dal connubio tra batterie e celle a combustibile. Il suo design richiama la storica Pony Coupé del 1974, ma sotto la carrozzeria batte un cuore futuristico.
RN24 e IONIQ 5 N: la tecnologia prende forma sulle strade
Nel 2024, Hyundai presenta RN24, nuovo capitolo della saga Rolling Lab. Costruito sulla base della IONIQ 5 N ma con telaio compatto ispirato al WRC, RN24 è un concentrato di potenza e agilità, pensato per testare nuove soluzioni di guida, dinamica e sensorialità. Il suo powertrain da 650 CV, il sistema N Active Sound+ evoluto e il nuovo freno a mano elettronico e-Handbrake trasformano l’esperienza alla guida in qualcosa di profondamente coinvolgente.
E se RN24 è il laboratorio, IONIQ 5 N è il risultato tangibile di oltre dieci anni di ricerca e sviluppo. Lanciata con l’obiettivo di portare su strada le emozioni da pista, questa elettrica vanta tecnologie come N Grin Boost, gestione termica avanzata, N Drift Optimizer e N e-Shift, con un pacchetto completo capace di entusiasmare anche i puristi del volante.
Parliamo di un’auto da 650 CV, che coniuga il know-how del motorsport con l’usabilità di tutti i giorni. In grado di emozionare tanto quanto un’auto con motore termico, ma con zero emissioni.
IONIQ 6 N: il futuro corre a Goodwood
Svelata in anteprima mondiale al Goodwood Festival of Speed 2025, IONIQ 6 N porta l’esperienza del brand N a un nuovo livello. L’aerodinamica è stata ottimizzata, le sospensioni riprogettate, il software arricchito con novità come N Track Manager e N Ambient Shift Light, pensate per migliorare la percezione dinamica del veicolo in pista.
Il cuore rimane elettrico, ma l’anima è quella da pura sportiva: emozione, controllo, coinvolgimento. Il tutto, con un sistema di raffreddamento potenziato per garantire prestazioni costanti anche nelle sessioni più estreme. Un vero e proprio manifesto su ruote di cosa significa piacere di guida nell’era dell’elettrico.
Hyundai N: un manifesto ingegneristico per il piacere di guida
Chi pensa che l’auto elettrica sia noiosa dovrebbe fare un giro su un modello N. Hyundai sta dimostrando che le alte prestazioni non sono prerogativa del motore a combustione. E che, anzi, l’elettrificazione può aprire nuovi orizzonti nella ricerca della massima connessione tra uomo e macchina.
La filosofia N si basa su tre pilastri chiave:
- Corner Rascal: la capacità dell’auto di affrontare le curve con agilità e precisione
- Racetrack Capability: prestazioni costanti anche in pista
- Everyday Sportscar: usabilità quotidiana senza sacrificare il divertimento