Hyundai e Plus presentano camion autonomi a idrogeno per la logistica sostenibile all’ACT Expo 2025
Hyundai Motor Company e Plus uniscono le forze per delineare il futuro della logistica sostenibile a lungo raggio negli Stati Uniti, puntando su camion a guida autonoma alimentati a idrogeno.
In occasione dell’ACT Expo 2025, Hyundai e Plus hanno svelato un ambizioso concept per il trasporto commerciale autonomo e a zero emissioni. Al centro della presentazione un video dimostrativo mostra un ecosistema modulare per il trasporto merci basato sull’idrogeno, con i camion XCIENT Fuel Cell di Hyundai equipaggiati con il software di guida autonoma SuperDrive sviluppato da Plus.
Questa sinergia tecnologica segna un passo concreto verso la decarbonizzazione del trasporto pesante negli Stati Uniti, offrendo una soluzione scalabile e sostenibile per le esigenze logistiche a lungo raggio.
Un’alleanza strategica per la transizione energetica
La partnership tra Hyundai e Plus nasce con l’obiettivo di integrare la propulsione a celle a combustibile con l’intelligenza artificiale applicata alla guida autonoma. Il risultato è un veicolo commerciale capace di operare su lunghe distanze con zero emissioni allo scarico, maggiore efficienza operativa e standard elevati di sicurezza stradale.
“Hyundai crede in un futuro sostenibile alimentato da tecnologie avanzate a celle a combustibile. La collaborazione con Plus rappresenta un tassello fondamentale per offrire flotte sempre più sicure, efficienti e autonome.” ha dichiarato Jim Park, Senior Vice President Commercial Vehicle and Hydrogen Business Development di Hyundai Motor North America.
“I camion autonomi a idrogeno rappresentano un cambiamento radicale nel settore dei trasporti. Coniugando guida autonoma e sostenibilità ambientale, stiamo costruendo un’infrastruttura capace di rispondere alle sfide attuali e future del trasporto merci.” ha aggiunto David Liu, CEO e co-fondatore di Plus.
Hyundai e Plus Expo 2025: un modello hub-to-hub per l’espansione dell’idrogeno
Il concept prevede un approccio modulare all’adozione dei camion a guida autonoma, puntando inizialmente sui principali corridoi di trasporto ad alta intensità. Il modello “hub-to-hub” consentirà di concentrare gli investimenti su tratte strategiche, accelerando la creazione di infrastrutture di rifornimento e generando economie di scala.
Ogni nuova tratta implementata contribuirà ad aumentare l’efficienza del sistema logistico, riducendo i costi operativi e stimolando l’adozione su larga scala dei veicoli a idrogeno. I vantaggi includono:
- Zero emissioni allo scarico
- Autonomia elevata
- Rifornimento rapido
- Ridotti costi di manutenzione
- Funzionamento silenzioso
Hyundai e la leadership nella logistica sostenibile
Hyundai è già protagonista nella diffusione dell’idrogeno nel trasporto commerciale statunitense. Con il progetto NorCAL ZERO, gestisce una flotta di 30 camion XCIENT Fuel Cell nei porti di Oakland e Richmond, in California. Dal settembre 2023 questi veicoli hanno percorso quasi 450.000 miglia a zero emissioni, dimostrando l’affidabilità della tecnologia.
In Georgia, altri 21 camion XCIENT Fuel Cell sono impiegati presso lo stabilimento Hyundai Motor Group Metaplant America, grazie al progetto HTWO Logistics in collaborazione con GLOVIS America. Questa flotta copre circa il 50% della logistica interna dello stabilimento, sfruttando idrogeno prodotto e distribuito in loco.
Hyundai punta a espandere il proprio ecosistema globale dell’idrogeno, trasformando HTWO in una piattaforma collaborativa aperta per promuovere la mobilità sostenibile.