Honda rivoluziona l’idrogeno: nuovo modulo a celle a combustibile per la mobilità sostenibile

Honda ha presentato un innovativo modulo a celle a combustibile capace di triplicare la potenza, raddoppiare la durata e dimezzare i costi rispetto alla precedente generazione. L’annuncio è stato fatto in occasione dell’International Hydrogen & Fuel Cell Expo di Tokyo, confermando l’impegno della casa giapponese nella transizione energetica e nella mobilità a zero emissioni.

Caratteristiche tecniche del nuovo modulo a idrogeno

Il nuovo modulo fuel cell sviluppato da Honda, indipendentemente da General Motors, segna un avanzamento concreto verso soluzioni energetiche più pulite e versatili. Ecco le specifiche principali:

  • Potenza nominale: 150 kW
  • Efficienza: fino al 60%
  • Dimensioni compatte: 73 x 58 x 70 cm
  • Peso: 250 kg
  • Resistenza climatica: da -30°C a +60°C

Questo modulo rappresenta una svolta nel settore dell’idrogeno, grazie alla sua elevata efficienza energetica e alla possibilità di essere utilizzato in molteplici contesti.

Verso la produzione e l’integrazione nel mercato

Honda ha annunciato che la produzione in serie inizierà nel 2027, partendo dal mercato statunitense, in particolare dalla California, dove l’infrastruttura per l’idrogeno è già più sviluppata rispetto ad altri territori.

Nel frattempo, la nuova tecnologia sarà implementata su una flotta di 300 SUV Honda CR-V fuel cell, per testare sul campo l’affidabilità e la performance del sistema.

Applicazioni oltre il settore automotive

Il nuovo modulo a idrogeno non sarà limitato all’uso su auto, ma punta anche a:

  • Trasporto pubblico urbano
  • Veicoli industriali e pesanti
  • Generatori stazionari per uso industriale

Questa flessibilità d’uso rafforza la visione di Honda di un futuro decarbonizzato e alimentato a idrogeno, supportando i settori più difficili da elettrificare.

Honda e il futuro della transizione energetica

Con questa nuova tecnologia, Honda si posiziona tra i leader globali nella ricerca sull’idrogeno, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa contribuire concretamente alla transizione energetica. Il modulo a celle a combustibile rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali globali, fornendo una soluzione a zero emissioni per diversi ambiti della mobilità e dell’industria.