Ford presenta una nuova piattaforma EV per rendere i veicoli più economici. Il primo modello sarà un pick-up da 30.000 dollari.
Ford Svela la Piattaforma che Renderà l’Elettrico Conveniente per Tutti
Ford ha dato il via a una rivoluzione interna, svelando una nuova piattaforma universale per i veicoli elettrici destinata a risolvere il problema più grande del mercato: il costo. L’obiettivo dichiarato da Jim Farley, CEO di Ford, è di rendere l’auto elettrica accessibile, replicando il successo epocale della Model T, che rese l’automobile accessibile alle masse.
Il segreto di questo cambiamento risiede in una nuova filosofia di produzione. L’azienda ha abbandonato il concetto di un’unica, lunga linea di montaggio per abbracciare un approccio modulare. Il nuovo metodo si basa su tre linee di assemblaggio parallele che lavorano in contemporanea per realizzare i principali moduli dell’auto – la parte anteriore, la parte posteriore e il blocco centrale con la batteria – prima di unirli in un’unica fase finale.
Più Efficienza per Abbassare i Prezzi
Questo sistema modulare, che utilizza grandi monoblocchi di alluminio, permette di ottenere un’efficienza senza precedenti. I dati di Ford parlano chiaro:
• I tempi di assemblaggio si riducono del 40%.
• Il numero di componenti cala del 20%.
• Le postazioni di lavoro necessarie sono il 40% in meno.
La semplificazione della struttura si riflette anche sull’impianto elettrico: il cablaggio è più corto di 1,3 km, riducendo il peso di 10 kg e i costi di produzione. L’intero processo è concepito per abbattere le perdite economiche che hanno afflitto Ford nel settore dei veicoli elettrici.
Il Primo Esempio: un Pickup Elettrico per il Mercato di Massa
Il primo veicolo a nascere da questa rivoluzione sarà un pick-up elettrico, pensato per il mercato di massa. Con un prezzo di partenza fissato a circa 30.000 dollari, questo modello dimostrerà in modo tangibile i vantaggi della nuova piattaforma. La batteria, una LFP da 50 kWh, sarà prodotta negli Stati Uniti, pur derivando da una tecnologia cinese, garantendo una soluzione competitiva e affidabile.
Questa strategia non si limita a un singolo veicolo, ma getta le basi per un’intera generazione di auto elettriche più efficienti, economiche e sostenibili. Con il nuovo metodo, Ford si prepara a competere non solo sui prezzi, ma anche sulla capacità di produzione, con l’obiettivo di conquistare una fetta di mercato sempre più ampia e rendere l’elettrico una realtà per un pubblico molto più vasto.