Il Gruppo Renault entra a far parte della prestigiosa coalizione “New Energies“. La mossa segna l’unione delle forze tra l’esperienza del settore automotive e un’ampia rete di player industriali, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni concrete per la decarbonizzazione dei trasporti e della logistica.

Decarbonizzazione: la risposta collaborativa di Renault per la logistica del futuro

La sfida della decarbonizzazione del trasporto e della logistica è troppo grande per essere affrontata da una singola azienda. Per questo motivo, il Gruppo Renault ha deciso di unire le proprie forze a quelle di un’alleanza di leader industriali globali: la coalizione “New Energies“. Questa iniziativa, fondata nel 2019 da Rodolphe Saadé di CMA CGM, riunisce i principali attori della catena del valore, dai costruttori ai produttori di energia, fino agli utenti finali, con l’obiettivo comune di trovare soluzioni pratiche per un futuro più pulito.

L’expertise di Renault al servizio della transizione

L’ingresso del Gruppo Renault in questa comunità di esperti rappresenta un passo avanti significativo. L’azienda porterà la sua esperienza decennale come pioniere nella mobilità elettrica, contribuendo in modo decisivo alla decarbonizzazione delle consegne dell’ultimo miglio. Ma il contributo non si ferma qui: Renault condividerà le sue competenze nella gestione dei trasporti multimodali e nell’ottimizzazione delle rotte, sfruttando la connettività dei veicoli e l’uso di dati e intelligenza artificiale per monitorare e ridurre le emissioni su scala globale.

Un approccio basato sulla collaborazione e l’innovazione

“Siamo entusiasti di far parte di questa comunità di leader del settore”, ha affermato Denis Le Vot, chief supply chain officer del Gruppo Renault. “Per quanto riguarda la decarbonizzazione dei trasporti e della logistica, nessuno può pretendere di avere la soluzione da solo. La nostra adesione riflette la volontà del Gruppo Renault di puntare sull’apertura e sull’approccio ecosistemico, offrendo il meglio delle sue competenze per progredire collettivamente”. La coalizione si concentra sulla ricerca, sullo sviluppo e sulla collaborazione interindustriale per creare soluzioni realistiche basate su nuove energie e tecnologie, che siano applicabili al trasporto marittimo, aereo e su strada in tutto il mondo.