A 100 anni dall’illuminazione della Torre Eiffel, Citroën ribadisce il suo ruolo pionieristico nella transizione energetica con Nuova Ami, ëC3, ëC3 Aircross e ëC5 Aircross.
Citroën elettrica 2025: L’evoluzione della mobilità sostenibile, accessibile a tutti
Cento anni fa, nel luglio del 1925, André Citroën illuminò la Torre Eiffel, un’impresa che elettrizzò Parigi e il mondo. Oggi, a un secolo di distanza, Citroën continua a innovare, ma con un focus ancora più marcato sull’elettrificazione e sulla mobilità sostenibile, offrendo soluzioni semplici e convenienti per la vita quotidiana. La Marca ribadisce la sua ambizione di essere protagonista nella transizione energetica, con l’introduzione di nuovi modelli come la Nuova Ami, la Nuova C3 e l’applicazione e-ROUTES, pensate per semplificare il passaggio all’elettrico per un pubblico più ampio.
Un secolo di innovazione: Da André Citroën all’elettrificazione
La storia di Citroën è da sempre legata all’audacia e all’innovazione. André Citroën, con l’illuminazione della Torre Eiffel, dimostrò una visione che andava oltre il semplice prodotto, applicando la sua capacità di sorprendere in ogni ambito: dalla produzione alle tecnologie, dallo stile ai processi di vendita e comunicazione. La sua missione era chiara: facilitare l’esperienza automobilistica per una maggiore libertà di movimento.
Questa ambizione ha guidato Citroën per oltre 100 anni, posizionandola come un brand “pop” e vicino alle persone. Oggi, la sfida principale è la transizione energetica e rendere la mobilità elettrica non solo responsabile, ma anche accessibile a tutti, colmando il divario che spesso impedisce ai clienti di scegliere veicoli più ecologici.
Citroën si afferma come pioniere dell’elettrificazione. Tutti i modelli attuali offrono soluzioni ibride efficienti. Già nel 2020, il marchio ha introdotto la berlina elettrica di segmento C, la ëC4, e la soluzione di micromobilità smart ed economica con l’Ami elettrica. Nel 2024, con la Nuova C3, Citroën è stata la prima a lanciare in Europa un’utilitaria elettrica di segmento B accessibile, senza compromessi su abitabilità o comfort, e a integrare l’applicazione e-ROUTES del Gruppo Stellantis per facilitare i viaggi.
La nuova gamma 100% elettrica Citroën per il 2025
Citroën prosegue con numerosi lanci nel 2025, rafforzando la sua offerta 100% elettrica per rispondere a tutte le esigenze di mobilità:
- Nuova Ami e Ami Buggy:A quattro anni dal lancio, Ami, con oltre 75.000 clienti, si reinventa. La Nuova Ami, presentata al Salone dell’Auto di Parigi a fine 2024, mantiene accessibilità (da 7.990 euro) e praticità, aggiungendo fascino con nuove personalizzazioni e versioni (Cargo, Ami for All). La novità del 2025 è la Nuova Ami Buggy, con un look avventuroso e divertente, disponibile anche nella vivace versione Palmeira. Gli ordini aprono a maggio 2025.
- Citroën ë-C3 ancora più accessibile:Forte del successo con oltre 135.000 clienti, la ë-C3 rafforza la sua posizione nel segmento. Nel 2025 arriva una versione ancora più accessibile con un’autonomia di quasi 200 km (ciclo WLTP)*, ideale per il traffico urbano ed extraurbano. Dotata di batteria LFP da 30 kWh e motore da 82 CV, offre ricarica rapida opzionale da 30 kW. Ordini aperti prima dell’estate 2025.
- Citroën ë-C3 Aircross con autonomia fino a 400 km*:Il primo SUV compatto 100% elettrico di Citroën, già disponibile con 300 km di autonomia, sarà proposto nel 2025 con una batteria più potente (LFP da 54 kWh e 136 CV) che estende l’autonomia fino a 400 km*. Si conferma il SUV elettrico di segmento B più accessibile e spazioso. Ordini aperti prima dell’estate 2025.
- Nuova Citroën ë-C5 Aircross: Comfort e Autonomia da Record:Il nuovissimo ë-C5 Aircross, SUV di segmento C, stabilisce un nuovo standard di comfort e autonomia. Sarà disponibile con batterie da 73 kWh (520 km*) e 97 kWh (680 km*), trasformandosi in un vero “salotto viaggiante” per la guida quotidiana e i lunghi viaggi. Da scoprire il 29 aprile 2025.
Tecnologia al servizio della guida elettrica
Citroën semplifica l’esperienza di guida elettrica con un pianificatore di viaggio integrato nel sistema di infotainment 3D connesso (disponibile su C4, C4 X, C5 Aircross). Questa funzione, collegata al Pack Connect Plus, permette di pianificare percorsi, ottimizzare i tempi e individuare le migliori stazioni di ricarica in tempo reale, considerando lo stato di carica del veicolo e la situazione del traffico. Per chi non dispone della navigazione 3D a bordo, Citroën offre l’applicazione mobile e-ROUTES, un assistente connesso per viaggi senza pensieri (disponibile da metà 2025).
L’impegno di Citroën per l’innovazione tecnologica al servizio della vita quotidiana è costante. Dalla storica Traction Avant alla 2CV, passando per il Tipo H, il marchio ha sempre offerto soluzioni originali, efficaci e pratiche. Oggi, con una gamma elettrica basata su batterie LFP (su C3 e C3 A3 Aircross) e soluzioni ottimizzate per peso e costi (su C4 e C4 X, con ricarica rapida da 100 kW), Citroën conferma la sua filosofia: rendere l’elettrico accessibile e rispondere concretamente alle esigenze di mobilità del presente e del futuro.
*Ciclo combinato WLTP