BYD: La flotta navale gigante rivoluziona la logistica globale auto
BYD, il colosso cinese dei veicoli elettrici, sta riscrivendo le regole della logistica globale con la sua imponente e crescente flotta di navi portauto dedicate. Questa mossa strategica è pensata per garantire un controllo senza precedenti sull’intera catena di approvvigionamento, accelerando drasticamente l’espansione del marchio sui mercati internazionali chiave, in particolare in Europa e Sud America.
Navi “Roll-on/Roll-off”: efficienza senza container
Il cuore pulsante della strategia logistica di BYD è la sua flotta di navi PCTC (Pure Car and Truck Carrier), ovvero imbarcazioni di tipo “Roll-on/Roll-off” (Ro-Ro). Questa tecnologia è rivoluzionaria perché permette ai veicoli di essere semplicemente guidati a bordo e fuori dalla nave tramite rampe integrate, eliminando completamente la necessità di container. Questo approccio si traduce in vantaggi significativi:
- Massima Efficienza: I tempi di carico e scarico sono ridotti drasticamente.
- Costi Contenuti: Meno operazioni complesse e meno attrezzature specifiche significano minori spese.
- Sicurezza Veicoli: I mezzi non vengono sollevati o movimentati con gru, minimizzando il rischio di danni durante il trasporto.
Queste navi sono inoltre progettate specificamente per il trasporto sicuro e integro di veicoli elettrici, garantendo la protezione delle batterie e dei sistemi di bordo.
Capacità imponenti e un’espansione senza precedenti
Le navi di BYD sono vere e proprie fortezze galleggianti, capaci di trasportare un numero impressionante di veicoli:
- Le prime unità operative, come la BYD Explorer No. 1, BYD Changzhou e BYD Hefei, hanno una capacità di circa 7.000 veicoli ciascuna. La BYD Hefei, ad esempio, ha già iniziato i suoi viaggi operativi trasportando 5.000 auto verso il mercato europeo.
- Le più recenti aggiunte alla flotta, tra cui la BYD Shenzhen (consegnata ad aprile 2025) e la BYD Changsha (consegnata a giugno 2025), sono tra le più grandi navi portacontainer del mondo. Sono capaci di trasportare fino a 9.200 veicoli ciascuna. La BYD Shenzhen, con quasi 220 metri di lunghezza, 37,7 metri di larghezza e ben 16 ponti, può ospitare un volume di auto equivalente a un’area di 20 campi da calcio. Anche la BYD Xi’an, un’altra nave da 9.200 veicoli, ha iniziato le prove in mare a giugno 2025.
BYD ha investito circa 687 milioni di dollari in questo ambizioso progetto. Il piano prevede di avere una flotta iniziale di otto navi PCTC operative entro l’inizio del 2026, puntando a una capacità di spedizione annuale di oltre un milione di veicoli. Attualmente, BYD possiede già sei navi cargo pienamente operative, che nel primo trimestre del 2025 hanno trasportato oltre 25.000 veicoli oltreoceano.
Innovazione e sostenibilità marittima: una flotta “green”
Oltre alla capacità e all’efficienza, BYD sta integrando tecnologie all’avanguardia per rendere la propria flotta un modello di sostenibilità marittima:
- Le nuove navi sono dotate di tecnologia dual-fuel LNG (Gas Naturale Liquefatto), che garantisce una significativa riduzione delle emissioni rispetto ai combustibili marittimi tradizionali. Alcune unità sono anche progettate per poter passare all’ammoniaca in futuro, un combustibile a zero emissioni.
- A bordo sono installate batterie di accumulo stazionario che forniscono energia alla nave durante l’attracco o in aree a controllo di emissione, migliorando ulteriormente l’efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale nei porti.
- Vengono utilizzate tecnologie “green” all’avanguardia, inclusi motori principali ad alta efficienza e a risparmio energetico, ricondensatori di gas di scarico (BOG) e rivestimenti antivegetativi che riducono l’attrito, il tutto in conformità con i più recenti standard ambientali dell’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale).
Questa strategia di integrazione verticale, che copre l’intero processo dal veicolo alla sua spedizione, permette a BYD di avere un controllo senza precedenti sulla supply chain. Ciò si traduce in una riduzione dei costi di spedizione e un accorciamento significativo dei tempi di consegna nei mercati internazionali chiave. Il possesso di una propria flotta garantisce a BYD una capacità di spedizione cruciale e una solida base logistica per la sua ambiziosa strategia di espansione globale.