I modelli Volkswagen ID. sono a bilancio neutro in termini di CO2 alla consegna, grazie all’ottimizzazione della produzione e alla compensazione delle emissioni. Uno sguardo al loro impatto ambientale certificato e al vantaggio sulla mobilità tradizionale.

Volkswagen ID.: veicoli elettrici a impatto climatico neutrale fin dalla consegna

Ogni veicolo, in ogni fase del suo ciclo di vita, genera emissioni di CO2. Per offrire una visione chiara e dettagliata, il concetto di bilancio ecologico (o Life Cycle Assessment – LCA) è fondamentale. In Volkswagen, la famiglia di modelli ID. si posiziona come punto di riferimento, con ogni veicolo consegnato come prodotto a bilancio neutro in termini di CO2. Questo risultato è frutto di un’ottimizzazione mirata della produzione e di un impegno costante nella riduzione delle emissioni lungo tutta la catena di valore.

Misurare la sostenibilità: il metodo LCA di Volkswagen

La valutazione del ciclo di vita di un veicolo elettrico segue un metodo standardizzato ISO (DIN EN ISO 14040 e DIN EN ISO 14044). Gli esperti Volkswagen identificano i “punti caldi” di CO2 del veicolo, analizzando ogni singolo componente e il suo impatto ambientale, dall’estrazione delle materie prime, passando per la produzione, l’assemblaggio, la fase di utilizzo, fino al riciclo dei materiali.

Vengono considerate diverse categorie d’impatto, con un focus sulle emissioni di CO2 e altri gas serra, convertiti in CO2 equivalenti per una misurazione comparabile. Per le fasi a maggior consumo energetico, come la produzione delle celle delle batterie, Volkswagen utilizza dati specifici dai fornitori anziché valori medi, garantendo una “valutazione specifica del ciclo di vita” che riflette l’efficacia delle misure adottate.

Il bilancio di CO2 dei modelli ID. include le emissioni della catena di approvvigionamento, della produzione (compresa la logistica), del trasporto verso i concessionari, della prima carica della batteria ad alto voltaggio e del riciclo del mezzo (esclusa la batteria ad alto voltaggio, che ha un ciclo di gestione separato). Questo approccio completo è verificato e certificato dall’ente indipendente TÜV Nord.

Il vantaggio competitivo dei veicoli elettrici ID.

Volkswagen si impegna a garantire che i clienti ID. possano godere di un bilancio di CO2 migliore rispetto a quello di un veicolo a combustione comparabile sin dal primo chilometro. Questo è possibile grazie a diverse misure nella fase di costruzione, tra cui l’impiego di corrente ecologica sia nella produzione delle batterie che negli stabilimenti di assemblaggio dei modelli ID.

Le emissioni di CO2 inevitabili, dalla produzione alla consegna, sono misurate attraverso il bilancio ecologico specifico e compensate mediante progetti di protezione del clima certificati, anch’essi regolarmente controllati da TÜV Nord Cert. Un confronto del bilancio ecologico sull’intero ciclo di vita dimostra che, anche senza la compensazione, i modelli ID. vantano un significativo vantaggio in termini di emissioni di CO2 rispetto a veicoli comparabili con motore diesel o benzina. Questo vale non solo con l’uso di “ecoelettricità” ma anche considerando il mix elettrico medio europeo.

La mobilità elettrica offre un’opportunità straordinaria per ridurre quasi a zero le emissioni di CO2 nella fase di utilizzo, soprattutto ricaricando con elettricità da fonti rinnovabili. Reti come IONITY, che si basano al 100% su elettricità generata in modo sostenibile, sono esempi concreti di come i conducenti possano agire attivamente per la protezione del clima.

Il potenziale futuro: verso il “Way to Zero”

I risultati attuali del bilancio ecologico dei veicoli elettrici sono solo un punto di partenza. Esiste un vasto potenziale per un’ulteriore riduzione delle emissioni di CO2 lungo tutto il ciclo di vita del veicolo. Questo include un crescente sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili nella fase di utilizzo e continue ottimizzazioni nella produzione. Volkswagen collabora strettamente con i suoi fornitori per ridurre ulteriormente le emissioni rimanenti, promuovendo l’uso di energia verde e materiali riciclati nella complessa filiera.

La compensazione delle emissioni tramite progetti certificati è vista come una misura immediata e temporanea, un passo fondamentale verso l’ambizioso obiettivo “Way to Zero” di Volkswagen: un futuro a zero impatto climatico, in cui la mobilità elettrica giocherà un ruolo sempre più significativo.