Roma, 12 settembre 2025. Ad un mese dalla quinta edizione di Rom-E l’evento dedicato alla sostenibilità e al futuro della transizione energetica che si tiene da cinque anni al centro della città eterna prendono sempre più forma gli eventi per il pubblico e i panel del convegno. La manifestazione che si terrà dal 10 al 12 ottobre, ha l’obiettivo di portare a Roma l’attenzione sul tema dell’ambiente e dell’ecosostenibilità. Nei tre giorni Rom-E trasformerà la Capitale, con la sua bellezza e storicità, nel palcoscenico ideale per esplorare e raccontare un futuro green e sostenibile. Come di consueto Rom-E si articola su tre giornate con quella di venerdì 10 ottobre dedicata ai convegni, che quest’anno si terranno alla Casina Valadier, all’interno del parco di Villa Borghese. Mentre le esposizioni, aperte al pubblico, visitabili da sabato 11 a domenica 12 ottobre, si svilupperanno a Villa Borghese in viale delle Magnolie e Ponte Milvio dove ci saranno le famose strutture specchiate a forma di casetta che ospiteranno le aziende che con i loro contenuti voglio raccontare ai visitatori il loro impegno verso una maggiore sostenibilità. Rom-E vuole essere un evento per tutti, soprattutto per i più giovani, perché è a loro che dobbiamo lasciare il pianeta ed è da piccoli che si impara ad avere una visione green e sostenibile del mondo.
Rom-E si conferma quindi una manifestazione con l’obiettivo di creare un incontro tra le aziende e le persone sul tema della sostenibilità facendolo in modo semplice e diretto. L’importanza dell’evento Rom-E è confermata anche dai patrocini ricevuti dal Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e del Comune di Roma.
Tra le novità di quest’anno dell’evento Rom-E l’ampliamento dell’esposizione e delle tematiche del convegno al mondo del food. La cucina, da sempre al centro della cultura e dell’identità di un popolo, si è adattata ai tempi moderni, abbracciando i trend presenti nei linguaggi di comunicazione. Nell’era digitale, l’influenza dei media è diventata sempre più rilevante, con programmi televisivi di cucina e la presenza attiva di Blogger e Creator che plasmano il rapporto del consumatore con il cibo. Parlare di sostenibilità per nel food al convegno di Rom-E riguarderà temi come la produzione, la grande distribuzione e anche gli sprechi alimentari. Tra le istituzioni presenti Filiera Itali e Union Food e responsabili di grandi gruppi come Barilla, Fercam e Monge.
Il convegno di venerdì 10 ottobre questa edizione, nella nuova location di Casina Valadier, si svilupperà per tutta la giornata affrontando diverse tematiche con la finalità di espandere in concetto di sostenibilità e con l’obiettivo di far raccontare dai responsabili delle aziende, dagli esperti del settore e dalle istituzioni, come la parola sostenibilità diventa realtà nei diversi contesti, dal tema energetico, al quello del futuro della mobilità. Il convegno di Rom-E sara trasmesso in streaming sul sito www.rom-e.it e sui siti di Corriere dello Sport-Stadio, Tuttosport e Auto.it.
Sempre in tema di mobilità Rom-E ha anche una parte pratica ed educativa, infatti a Piazza Bucarest, sempre a Villa Borghese, ci sarà l’area di partenza dei test drive delle vetture green. Gli appassionati potranno guidare, con il supporto di driver esperti, le ultime auto di Fiat, DS, Peugeot, Leapmotor, Ford e Mobilize. L’edizione 2025 di Rom-E punta a superare il successo della scorsa edizione con la presenza di oltre 300.000 visitatori e realizzato più di 150 test drive nel centro della Capitale.
Sport Network è official advisor dell’evento. Riferimento per tutte le aziende che intendono presenziarlo, già affermatasi come prima concessionaria green in Italia grazie al grande impegno in progetti editoriali e BTL nell’ambito dell’ecosostenibilità.